Abbiamo 292 visitatori e nessun utente online
"Felici che il PD abbia cambiato idea sull’inceneritore di Padova. Ma ricordo che nel 2007 non ha imposto la chiusura delle prime linee dopo la creazione della terza, come era stato promosso. Nel
Referendum anti-Casta ma che la Casta la risparmia. Perché bisogna votare "No" (da: Affari Italiani di venerdì 11 settembre 2020)
L'opinione di Paolo Maddalena* - Cominciamo dai due argomenti che vengono ricordati a favore del taglio dei parlamentari. Si tratta di due menzogne: il taglio dei parlamentari porterebbe maggiore efficienza” e una riduzione importante” dei costi della politica.
L’efficienza non dipende dal numero, ma dalla qualità” degli eletti. Ed è evidente che la diminuzione dei parlamentari è del tutto irrilevante a questi fini. Infatti, come è ovvio, l’aumento o la diminuzione dei parlamentari comporterebbe, in via generale, un aumento o una diminuzione più o meno proporzionale, nell’una e nell’altra Camera, di persone prive di qualità” e di persone di qualità”.
Leggi tutto...Che strano, mentre ad Adria ci sono quasi mille iscritti alla scuola alberghiera, con ragazzi che, qui da noi, si alzano alle cinque del mattino per prendere il treno o la corriera, noi s’ha un edificio bellissimo, Villa Marchiori, che potrebbe ospitare il primo triennio di questa scuola professionale, con un rilancio economico per l’intera economia lendinarese oltre che un sollievo per i ragazzi e le famiglie... ma nessuno sembra accorgersene.
L’ennesimo grido nel deserto, l’ennesima utopia di qualche folle, insomma qualcosa di
Leggi tutto...In questi giorni, come candidato della lista “Veneto Ecologia Solidarietà“, ho incontrato molte persone con le quali ho discusso di molte questioni che riguardano il nostro territorio e l’Italia tutta.
In particolare sulla questione sanitaria. Molti mi hanno espresso le loro difficoltà non solo a curarsi,
Veneto Ecologia Solidarietà si schiera con decisione al fianco del Coordinamento veneto per la sanità pubblica, che, oggi 11 settembre 2020, manifesta a Venezia, davanti all’assessorato regionale alla sanità, per:
<<Una nota congiunta di Ulss 5 Polesana e Casa di cura di Porto Viro recita : "alla luce delle nuove positività e al perdurare delle difficoltà nella gestione dello episodio, si è concordato di trasferire i pazienti nell'area medica dell'ospedale Covid di Trecenta".
Episodio? Può definirsi episodio un focolaio con almeno 29 persone infettate nella struttura privata, 12 operatori sanitari e 17 degenti anziani?>> Queste le affermazioni di Patrizia
Leggi tutto...Ecco perché, da padre e insegnante, ho deciso di tenere a casa i miei 3 figli da scuola, così come prescrive la legge (educazione parentale ). Ritengo infatti che i bambini soffrano tantissimo per l’uso di mascherine e tutte le altre misure sanitarie anti covid, se non adirittura peggio, rischiando di ammalarsi. E’ noto infatti che con la mascherina si respira anidride carbonica e questo non fa proprio bene.
“Viene da chiedersi se davvero entrare nella Casa di cura "Madonna della salute" non sia un problema serio, nonostante la dedicazione così devota e ispirata alla protezione benevola.” Questo il pensiero di Patrizia Bartelle, candidata alla Presidenza della Regione Veneto e di Ferrari Moreno ed Enrico Naccari, candidati al Consiglio Regionale, che continuano: “da informazioni ricevute di persona, risulterebbe che da giorni nella struttura privata di Porto Viro non si misurasse
L’impegno per l’ecologia è più che l’impegno per l’ambiente, perché l’ecologia riguarda anche la relazione tra gli organismi viventi e l’ambiente.
Solidarietà comprende in se diverse tematiche, dalla Salute, Lavoro, Condivisione delle risorse del pianeta in modo equo. Il nostro gruppo politico è formato da persone che in tutti questi anni, si sono prodigate per salvare l’Ambiente naturale e tutti questi valori, in modo coerente. Troppi sono ora,
Il maxi focolaio di contagio da COVID-19 nella Casa di cura privata di Porto Viro trascina con sè alcuni interrogativi: Come è possibile che sia successo, considerando che i protocolli operativi a tutela di operatori e pazienti sono gli stessi in tutte le strutture sanitarie?
Mancanza di rispetto di qualche dovuto passaggio nell'applicazione dei protocolli?
Carenza di qualche dispositivo di protezione individuale o mancato rispetto del distanziamento per la ristrettezza degli spazi? Insufficienza della sanificazione? Oppure il problema risiede nei protocolli stessi, che hanno qualche smagliatura
Leggi tutto...La Direzione Cargill ha incontrato le rappresentanze sindacali, Confindustria di Rovigo e Venezia, il Sindaco di Castelmassa per comunicare l'intenzione di procedere ad approfondimenti riguardanti lo stabilimento ubicato presso questo comune, con l'obiettivo di efficientare i modelli produttivi e organizzativi.
“Sulla sanità veneta occorre iniziare a raccontare la verità, uscendo dagli schemi di una narrazione leghista con una sanità veneta eccellente e con il Presidente Zaia pronto ad assumersi solo gli onori e a scaricare sempre le responsabilità degli oneri sugli altri”.
La candidata per Veneto Ecologia Solidarietà Patrizia Bartelle attacca sulla questione Citrobacter a Borgo Trento: “Bene la commissione d’inchiesta che vada a fondo della questione ed appuri le eventuali responsabilità, ma la questione del citrobacter a Borgo Trento è conosciuta da mesi in ambito regionale. Come è possibile Zaia affermi ancora oggi di esserne a conoscenza solo dall’11 giugno, quando la Procura di Verona ha aperto un fascicolo a fine 2019?
Leggi tutto...Oltre alle elezioni regionali il 20 e 21 settembre avremo anche un’altra importante scelta da fare. Si tratta del referendum confermativo sulla diminuzione dei parlamentari.
In qualità di candidata alle elezioni regionali e soprattutto in qualità di cittadina del Polesine, del Veneto, dell’Italia e dell’Europa ritengo di non poter tacere su questo importante passaggio.
L’importanza sta nel non cedere all’antipolitica e alla delegittimazione delle istituzioni
In campagna elettorale tutti parlano di sviluppo, ma senza precisarne i veri contenuti, quasi si trattasse di una parola magica per catturare qualche voto.
Il Polesine negli anni sessanta con un’ intuizione felice aveva addirittura dato vita al Consorzio
"Siamo arrivati qui, ad avere paura ad ogni temporale. E ne abbiamo motivo. Allagamenti, trombe d'aria, grandinate, sono fenomeni naturali che diventano sempre più forti e che possono di punto in bianco travolgere chiunque di noi.
Eppure, di fronte ad evidenti cambiamenti climatici il negazionismo e l'indifferenza hanno ancora uno spazio enorme. Sconsiderato se si pensa a quanto devastante è l’impatto sulla nostra vita.
(Prefazione) Un vero politico va oltre gli steccati che la politica di basso valore prima genera e poi trasforma, e guarda alla sostanza di un suo ragionamento.
Carlo Calenda in questo caso fa un "velato endorsement" verso Zaia, forse inopportuno in questa
Lo avevamo detto ed è capitato, il "mose" della terra ferma veneta, la Superstrada Pedemontana Veneta si è allagata tra il casello di Malo e il raccordo con A31. Il casello, aperto a giugno, da ieri notte è chiuso e non funziona. Il blocco questa notte appena trascorsa era visibile dalla rotatoria
La Regione Veneto cura la gestione dei contributi regionali destinati all’edilizia scolastica che possono essere attivati annualmente, previo apposito bando, compatibilmente con le risorse stanziate nel Bilancio regionale. Con il PIANO TRIENNALE 2018-2020 (ultimo agg.2019) sono
Accogliamo con soddisfazione il fatto che la regione Veneto, di concerto con l'AULSS 5, sia riuscita, con l'apertura di quelli di Adria, a completare i posti letto hospice in Polesine, raggiungendo il numero previsto dalla DGR 614/2019.
Siamo un po' meno paghi nel verificare che questa capacità rappresenta solo lo 0,01% degli abitanti del territorio con età superiore ai 45 anni, ossia la fascia di età in cui l'incidenza dei tumori e delle altre patologie irreversibili è maggiore. Così come non ci soddisfa dover prendere atto, ancora una volta, di come la Regione continui ad assegnare alle strutture pubbliche i servizi il cui costo non è definito e non è determinato in unità (come gli hospice), mentre conferisce ai privati (Casa di
Leggi tutto...Appare evidente come la politica del trasporto pubblico veneto in salsa leghista già prima dell’emergenza CoViD-19 fosse fallimentare, come testimoniato dalle numerose lamentele dei pendolari nelle diverse provincie. Ora l’Assessore Regionale ai Trasporti De Berti, mentre spara a zero sul Governo che ha trovato 40 mln per le Aziende di trasporto per coprire i mancati incassi
MASSONERIA E BILDERBERG GIOCHI D'AZZARDO COMUNI: Fusione, Unione o cos'altro? 15 SERATE 5 STELLE - Lendinara |
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano