La novità assoluta, frutto dell'ingegneria comunicativa del defunto Movimento 5 Stelle, è stata la "logica dei due forni" ovvero proporre a due diametralmente opposte fazioni politiche lo stesso ragionamento tanto che alcuni hanno riportato in auge un vecchio detto cinquecentesco "Franza o Spagna pur che se magna" che fu coniato dall'allora ambasciatore di Firenze in Spagna tale Guicciardini.
Però più che logica dei due forni io parlerei di logica del denaro. Se si considera che Davide Casaleggio pilota la politica del Movimento 5 Stelle (tramite anche esperti di marketing aziendale quale tale Casalino ex Grande Fratello) e se si considera che ha obbligato ogni parlamentare a versare nelle sue ampie tasche chiamate Rousseau una quota mensile di ben trecento euro... ecco che la bramosia della pecunia può aver ideato la genialità dei "due forni". "Non è importante il contenuto dell'idea politica quanto riuscire ad andare al Governo e garantirsi la riscossione".
Ma Casaleggio dimentica che la politica è ben altro che un mero esercizio economico/finanziario che lo porterà, con molta probabilità, a raccogliere solo un "pugno di mosche"...